351 925 652 022 - geral@valepisco.pt
Il villaggio di Carvalhal, un tempo Carvalhal de Óbidos, con il quale presenta lievi somiglianze, sembra essere menzionato come un luogo importante della regione a partire dal XIII secolo.
Questa esperienza storica secolare ha dato origine a monumenti notevoli e a un patrimonio immateriale.
La zona in cui si trova, costituita da boschi di querce e da un fiume con una sorgente di acqua ferrosa, è notevole dal punto di vista paesaggistico. Dalla scuola elementare, situata nella parte alta del paese, si può godere di una splendida vista sulla Serra de Montejunto.
Le sue radici giudaico-cristiane sono incarnate in tre chiese notevoli:
All'interno del suo perimetro geografico si trovano tre fattorie emblematiche:
Queste sono alcune delle numerose attrazioni che si possono visitare nello storico villaggio di Carvalhal, un tempo sede del comune e dotato persino di un ospedale e di una dogana.
Cappella manierista e barocca, a pianta rettangolare, con navata centrale e presbiterio a volta, navata centrale con cupola, traforata da doppie arcate. La semplicità e la severità manieristica dei volumi esterni vengono completamente sovvertite dalla ricca decorazione di dipinti e piastrelle dai caratteri barocchi degli interni.
I pannelli figurativi sono stati attribuiti alla collaborazione di Bartolomeu Antunes-Nicolau de Freitas (Meco, p. 232). Sopra l'arco trionfale, una tela rappresenta la Madonna del Soccorso. Nella pala dell'altare maggiore, l'immagine della Madonna del Latte, risalente al XVI secolo, occupa la nicchia centrale, sopra il tabernacolo, circondata da volute e sormontata da un timpano triangolare.
Architettura sanitaria e assistenziale, XVII secolo. Ospedale e ostello a due piani, di forma rettangolare. Sopra la porta della facciata principale si trova una pietra scolpita in altorilievo con la raffigurazione di una croce latina circondata da una base con elementi vegetali.
Risale ad una primitiva cappella dedicata a San Pietro, patrono della parrocchia fin dal XIV secolo.
L'attuale chiesa risale al XVI secolo, mentre l'originale probabilmente crollò nel grande terremoto del 1531. Dalle descrizioni riportate nei certificati di morte, si può vedere che all'inizio del XVII secolo la chiesa aveva già le caratteristiche che ha oggi. Le memorie parrocchiali del 1758 non menzionano alcun danno causato dal terremoto del 1755, fatto che se fosse accaduto avrebbe dovuto essere menzionato, poiché era una delle questioni sollevate.
Nelle suddette memorie parrocchiali, del 1758, viene menzionata l'esistenza di altari laterali (uno di essi è già menzionato nel 1607, in un atto di morte, dedicato alla Madonna delle Grazie) e viene già descritta la cappella maggiore con le caratteristiche che ha oggi, e cioè il fatto che l'altare maggiore è separato dalla tribuna, senza santi sullo scanno, con due immagini ai lati della tribuna e, nello spazio della tribuna, l'immagine del Signore Gesù. Questa descrizione della chiesa, così come i certificati di morte, le caratteristiche della muratura in pietra dell'arco di attraversamento e degli altari laterali e le incisioni dorate dello spogliatoio dell'immagine del Signore Gesù, contraddicono la leggenda secondo cui la chiesa sarebbe stata costruita nel XIX secolo.
Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo saranno conservate la cappella del Senhor dos Passos, le tribune della cappella maggiore, i bracci laterali del coro maggiore e alcuni elementi decorativi, come stucchi, piastrelle e intagli dorati.
Il percorso PR2 – Carvalhal, percorribile in qualsiasi periodo dell’anno e della durata di circa 3 ore, inizia dal Santuario del Senhor Jesus do Carvalhal e propone di visitare i villaggi di Barro Lobo, Rossio do Carvalhal e Carvalhal, passando anche per l’iconica Castanhal, per un percorso di 8 km.
Il sentiero PR3 – Barrocalvo, di bassa difficoltà e della durata di circa 1h30, consente, lungo il suo percorso circolare di 4,9 km, una maggiore vicinanza alla natura poiché attraversa sentieri rurali, campi agricoli e zone di foresta e boschi di eucalipti.
Ristoranti
(consigliamo)
Madre dell'acqua – Calle 13 de Mayo, No. 26 – Sobral do Parelhão, Carvalhal 2540-467 – Bombarral
Tel. 262605408 Tel. 918718231 – restaurantemaedagua@sapo.pt
Chiuso la domenica alle 15:00 e il lunedì
Zelia – Strada dei Combattenti della Grande Guerra, No. 9 Sanguinhal – 2540-454 – Bombarral
Tel. 262605157 – Tel. 962650151 – AVALINO-M-FERNANDES@hotmail.com
Chiuso il lunedì
Dom José - Via Dr. Alberto Martins dos Santos No. 4 - 2540-087 Bombarral
Tel. 262604384 - Tel. 915901707
domjose.92@gmail.com
Chiuso la domenica e il lunedì a cena
Forno del nonno - Inocência Cairel Simão Avenue - 2540-129 Bombarral
Tel. 262605552 – Tel. 966758123 – www.fornodoavo.com
Chiuso la domenica
Il Pane – Eroi di Overseas Street No. 2, 2540-080 Bombarral
Tel. 262284022 – Tel. 916239546 – www.opaobombarral.pt
Aperto tutti i giorni dalle 7:30 a mezzanotte
Il torchio – Via Senhor Jesus, n. 8 – 2540-367 Carvalhal – Bombarral
Tel. 262605775 - Tel. 917600454 – geral@restauranteolagar.pt
Supatra (Ristorante Thailandese) - R. Poeta José Ferreira Ventura No. 73, Carvalhal - 2540-422 Bombarral
Tel. 918261200 –
Chiuso il lunedì
Dipartimento dei Vigili del Fuoco di Bombarral Tel. 262 601 601 (costo chiamata da rete fissa nazionale)
GNR di Bombarral Telm. 262 605 241 (costo chiamata da rete fissa nazionale)
Centro sanitario di Bombarral Tel. 262 600 130 (costo chiamata da rete fissa nazionale)
Farmacia Franca - Bombarral - Tel. 262 609 290 (costo di una chiamata nazionale da rete fissa)Farmácia Miguel - Bombarral - Tel. 262 605 115 (costo chiamata da rete fissa nazionale)
Ipermercati Bombarral: Continente - Lidl - Intermarché
Stazioni di servizio Bombarral: Intermarché - Repsol - Galp
Ufficio Turistico di Bombarral - Tel. 262609053 - 262609041 (costo chiamata da rete fissa nazionale)
Autobus Bombarral - Telm. 967 449 860 (costo chiamata rete mobile nazionale)
Millennium bcp Bank Tel. 21 004 2407 (costo di una chiamata nazionale da rete fissa)EuroBIC Bank Tel. 262 600 010 (costo chiamata da rete fissa nazionale)Banco Santander Bombarral Tel. 262 600 040 (costo chiamata da rete fissa nazionale)
Correios Bombarral - 21 047 1616 (costo chiamata nazionale fissa)
Taxi Tony - Bombarral - Tel. 919 011 300 (costo chiamata rete mobile nazionale)
Taxi Joel Silva - Bombarral - Tel. 918 808 624 (costo chiamata rete mobile nazionale)
TAXI LUIS MANUEL - Bombarral - Tel. 964 512 991 (costo chiamata rete mobile nazionale)
Pisco ok
Strada Cova do Fialho, 6
2540-372 Carvalhal-Bombarral
Portogallo
Telemovel: 00351925652022
E-mail: geral@valepisco.pt